L’azoto e la nutrizione delle piante
L’azoto (N) è uno degli elementi fondamentali per lo sviluppo delle piante: svolge un ruolo molto importante in processi biochimici, come la fotosintesi clorofilliana, la produzione degli aminoacidi e le proteine, ma è anche l’elemento più critico nella concimazione. Quando somministrato al terreno l’azoto, nelle sue forme più complesse, organico e ureico, si trasforma in forme sempre più semplici come ammoniacale (NH) e nitrico (NO3) e diventa assimilabile per le piante.
Assorbimento e utilizzo dell’azoto per le piante
Tre sono gli aspetti fondamentali che regolano le dinamiche di assorbimento e utilizzo dell’azoto:
1. Le perdite di azoto
Durante queste trasformazioni, una percentuale importante di azoto (anche fino al 40%), può perdersi per processi di lisciviazione o volatilizzazione, creando un danno economico e ambientale importante.
2. L’utilizzo dell’azoto
L’azoto assorbito dalle piante, per poter essere utilizzato, deve essere trasformato da enzimi specifici in forma, con un elevato dispendio di energia. Spesso, a causa di stress abiotici, questo non avviene e parte dell’azoto si accumula nelle foglie sotto forma di Nitrati che risultano essere tossici per le piante ma anche per l’uomo.
3. La biodisponibilità nel tempo
L’azoto somministrato al terreno per la nutrizione delle piante, ha un tempo limitato di disponibilità, perché le trasformazioni nella forma maggiormente assimilabile, cioè la nitrica (No3), avvengono velocemente a seconda della temperatura. Quindi, tutto l’azoto somministrato può trasformarsi in forma assimilabile in un periodo che va da 1 a 3 settimane. In questa forma l’azoto non viene trattenuto dal potere assorbente del terreno ed è facilmente dilatabile dall’acqua piovana o dalle irrigazioni (lisciviazione).
Come proteggere l’azoto? LYDEAR N+
Vivo Bio, vanta diverse tecnologie a catalogo, specifiche per i diversi ambiti colturali, volte a proteggere l’azoto, ridurre in maniera significativa le perdite ambientali, aumentare l’utilizzo della quota dell’elemento assorbito, attraverso l’attivazione degli enzimi specifici che riducono l’accumulo dei nitrati nelle foglie.
Lydear N+ per le tue piante
Il formulato azotato LYDEAR N+, grazie alla presenza della forma azotata da formaldeide, prolunga la disponibilità dell’azoto fino a 6 settimane e, attraverso il complesso HI-TRUST, aumenta la quota di azoto assimilata attivando gli enzimi che favoriscono l’utilizzo dell’azoto nelle foglie.
LYDEAR N+ favorisce la massima resa ed efficacia di ogni singola dose di azoto distribuita con la concimazione, ottimizzando lo sviluppo delle piante e la produzione di proteine, e riducendo in maniera significativa il costo della concimazione azotata.